Avvistamento Cetacei
Scarica il depliant 2019 PDF
Le dimensioni medie di un esemplare adulto di Grampo si aggirano attorno ai 3.5 m, con un peso medio di 300-400 kg, mentre le dimensioni massime possono arrivare a sfiorare i 4.5 m con un peso attorno ai 600 kg.
Il Grampo presenta una colorazione caratteristica che ne permette un facile riconoscimento da parte del “whale-watcher”: la tonalità passa dal grigio chiaro, tipica degli esemplari giovani, al grigio acciaio con presenza di graffiature bianche che tendono a rendere meno omogenea la tinta, soprattutto nella zona rostrale.
Il nuoto, a differenza di altre specie, è piuttosto lento, con emersioni per la respirazione all’incirca ogni 15 secondi. Vivono generalmente in branchi composti da un numero variabile di individui da 3 ad oltre 50. Un atteggiamento curioso è il cosiddetto “headstanding” (o verticale) nel quale l’animale si pone a testa in giù con la coda fuori dall’acqua, mentre già più rara è la situazione opposta, il cosiddetto “spyhopping”, comportamento peraltro facilmente osservabile nei Delfinidi.
Il Grampo è un animale che predilige acque temperato-calde (con una temperatura che non scenda al di sotto dei 10°C).
Avvistamenti di grampi effettuati dalle imbarcazioni del Consorzio Liguria Via Mare:
2019: 4 branchi di grampi avvistati in 33 uscite
2018: 3 branchi di grampi avvistati in 50 uscite
2017: nessun branco di grampi avvistato in 39 uscite
2016: nessun branco di grampi avvistato in 53 uscite
2015: 1 branco di grampi avvistato in 43 uscite
2014: 2 branchi di grampi avvistati in 48 uscite
2013: 1 branco di grampi avvistato in 55 uscite
2012: 1 branco di grampi avvistato in 47 uscite
2011 (dati riferiti al solo periodo aprile-giugno): nessun branco di grampi avvistato in 20 uscite
2010: 7 branchi di grampi avvistati in 83 uscite
Per visionare l’elenco completo degli avvistamenti clicca qui.
Guarda le foto dei grampi avvistati durante le nostre uscite.